Queeresima e Sardegna Pride
18 maggio – 7 luglio 2018
Quaranta giorni di appuntamenti attorno al tema dei diritti civili: torna in Sardegna, per il settimo anno consecutivo, la Queeresima, percorso politico di riflessione che unisce la Giornata contro l’omo-transfobia, celebrata in tutto il mondo il 17 maggio, al grande e colorato corteo del Sardegna Pride a Cagliari il 7 luglio.
Coordinata dall'associazione cagliaritana Arc Onlus, coinvolge associazioni ed enti culturali del territorio uniti da un obiettivo comune: la promozione della cultura del rispetto e delle differenze, con particolare attenzione sui diritti e la cultura delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e queer. Un tema che in Italia è tutt'altro che risolto, come conferma l' ultimo rapporto Rainbow Europe elaborato dalla ong Ilga e pubblicato il 16 maggio: occupiamo la posizione 32 su 45 stati su uguaglianza e parità di diritti per le persone lgbt.
Dopo la riflessione delle scorse edizioni dedicata alle domande “Chi siamo”, “Con chi siamo”, "Dove siamo", Queeresima quest'anno chiude il cerchio e torna a parlare del sé: non più ponendosi una domanda completamente introspettiva, rivolta esclusivamente all'identità, ma piuttosto al rapporto fra essa e il mondo circostante. Il tema scelto per il 2018 “La visibilità LGBT e Queer”cercherà di affrontare la sottile questione della visibilità del sé in rapporto ai vari contesti di vita: lavoro, scuola, famiglia, sport, etc.
La Queeresima prenderà il via il 18 maggio a Nuoro con la manifestazione 'Unu trenu chene frenu!', toccherà poi Cagliari, Assemini e Carbonia e si concluderà nel capoluogo isolano con la manifestazione Sardegna Pride promossa dal Coordinamento Sardo delle realtà Lgbtq.
Informazioni:
Associazione Arc Onlus
email associazionearc@gmail.
Carlo Cotza 3898793119; Michele Pipia 3287487575
Ufficio stampa:
Francesca Mulas tel. 3208891102, email francescamulas@gmail.com